- 2 lezioni di 7 ore ciascuna in un week-end. Totale 14 ore.
- Frequenza sabato e domenica dalle 10,30 alle 18,00.
- Massimo 8 partecipanti.
Unico workshop di Fotografia in Toscana tenuto da un docente Direttore della Fotografia, inserito nell’albo internazionale ufficiale (la più autorevole specializzazione in ambito fotografico). Il workshop di Fotografia espressiva e creativa si rivolge a chi ha già una conoscenza di base della fotocamera, degli accessori e delle tecniche di scatto e desidera migliorare il proprio stile. Lo studio del linguaggio visivo legato alla Fotografia consente di acquisire l’espressione personale e conseguentemente condurre verso la ricerca di un proprio stile. Il workshop è finalizzato all’approfondimento dei principi della composizione e del linguaggio fotografico, allo sviluppo dello stile personale e alle tecniche avanzate di scatto.
Il workshop di Fotografia espressiva e creativa si rivolge a chi ha già una conoscenza di base della fotocamera, degli accessori e delle tecniche di scatto. E’ finalizzato all’approfondimento del linguaggio fotografico e dei principi della composizione, allo sviluppo dello stile personale e alle tecniche avanzate di scatto.
Conoscenza della fotocamera, degli accessori e delle tecniche di scatto.
Il workshop strutturato in 2 incontri di 7 ore ciascuno per complessive 14 ore. Durata 1 week end.
Il corso si tiene presso la sede della scuola in via Montebello, 39 (zona Porta al Prato) a Firenze.
Le lezioni sono sabato e domenica dalle 10,30 alle 18,00 (compresa una pausa pranzo di circa mess'ora).
Il corso è a numero chiuso per max 8 partecipanti. Ad esaurimento posti le iscrizioni vengono chiuse indipendentemente dalla data. Per avere la garanzia che venga riservato un posto è consigliabile effettuare l’iscrizione in anticipo rispetto alla data di inizio del corso. Compilare il form RICHIEDI INFO per avere informazioni sui posti ancora disponibili.
A fine corso viene rilasciato un attestato di frequenza al Workshop di Fotografia espressiva e creativa con indicata la durata e firma del docente.
Il prezzo del Workshop di Fotografia espressiva e creativa è 170,00 euro.
Modalità di pagamento:
70,00 euro iscrizione
100,00 euro inizio workshop
Tutti i prezzi presenti nel sito sono IVA esenti. Frame School è una Associazione Culturale ed esentata, per legge, dalla applicazione dell'IVA ai prezzi dei corsi tenuti ai propri soci. Gli importi sono eventualmente + IVA (al 22%) nel caso di fattura.
Per ogni argomento trattato vengono proiettate foto esemplificative, commentate e discusse in aula.
Chi possiede una qualsiasi fotocamera e desidera avere delucidazioni per ottimizzarne le prestazioni è invitato a portarla al workshop (si raccomanda di portare insieme alla fotocamera un cavetto di collegamento per monitor TV, non il cavo di collegamento al computer, al fine di poter vedere immagini e menù direttamente su monitor TV). Non è comunque richiesto possedere una fotocamera per poter frequentare il workshop.
A chi non possiede ancora una fotocamera verranno forniti consigli per un eventuale acquisto in funzione del budget disponibile. Ogni allievo potrà scaricare sulle proprie chiavette di memoria i file esemplificativi degli argomenti trattati.
Roberto Galassini - Autore e Direttore della Fotografia - operatore di ripresa - esperto di illuminotecnica, iscritto nell’albo professionale ”Direttori di Fotografia” e inserito nell'elenco internazionale ufficiale, collaboratore I.M.A. (Italian Magic Artists).
Inizia come fotografo di reportage e news nel 1980 (“La Citt”, “LA NAZIONE” e “A.N.S.A.) per continuare nei settori “fashion” e “still-life”, con studio e applicazioni di tecniche speciali nella fotografia scientifica. Parallelamente si dedica alla fotografia espressiva allestendo mostre in vari contesti culturali. Dal 1980 si dedica al settore della MULTIVISION, creando numerosi spettacoli multimediali anche in ambito internazionale (collabora come fotografo-regista per le case di produzione di audiovisivi fotografici “D.A.V. MULTIVISION”© e “G.R.A.F.S Kinoglaz©) e si avvicina avvicina sempre pi alla fotografia in movimento, che approfondir nell'uso dell’immagine filmata cinematografica e video. Nel 1981 fonda l’associazione culturale “FOTOART” per la promozione dell’immagine fotografica “creativa non convenzionale” in alternativa alla fotografia “accademica” impersonale e stereotipata. Nel 1982 un socio fondatore dell'associazione culturale G.R.A.F.S. Kinoglaz (Gruppo Ricerca Audiovisiva Fotografica Sperimentale). In questi contesti sperimenta e divulga nuovi linguaggi fotografici e nuove tecniche. Dal 1986 partecipa a innumerevoli produzioni come operatore e in seguito come Direttore della Fotografia. Ideatore e promotore di nuove tecniche fotografiche e di ripresa. Tester per attrezzature del settore fotografico e video-cinematografico. Nella sua carriera ha partecipato a molteplici tipologie di produzioni foto-video-cinematografiche: mostre, video-Art, audiovisivi fotografici, multivisioni-multimediali, installazioni multimediali, videoclips-musicali per i pi famosi cantanti italiani, spots pubblicitari, documentari. Nel 2009 crea un gruppo di ricerca e sperimentazione visiva video-fotografica: la “Bottega delle VISIONI”. Dal 1987 si dedica con passione alla didattica.
SCOPRI LA CARTA ILA
|