- 4 lezioni di 7 ore ciascuna in due week-end. Totale 28 ore.
- Frequenza sabato e domenica: 10.30 - 18.00 (compresa pausa pranzo).
- Massimo 6 partecipanti.
Scopo del corso è fornire le competenze necessarie per poter intraprendere l’attività di Operatore di Ripresa Video finalizzata al Videomaking, sia da un punto di vista amatoriale evoluto che professionale, perfezionando le svariate tecniche di ripresa video digitale, con videocamere SD, HD e fotocamere reflex DSLR, per i vari generi di ripresa: cortometraggio, lungometraggio, fiction, videoclip musicale, documentario, spot, video-art, backstage, spettacolo. Durante le lezioni i partecipanti seguono spiegazioni teoriche e fanno pratica di ripresa alla macchina su gli argomenti trattati. Il corso insegna ad utilizzare telecamere-camcorder professionali e fotocamere reflex DSLR sia da un punto di vista tecnico che finalizzato alla fase del montaggio, attraverso l’insegnamento dei principali elementi di linguaggio video-cinematografico e prepara i partecipanti a produzioni professionali video e/o televisive. Durante il corso viene dato anche spazio ad approfondimenti su eventuali tematiche individuali.
A tutti coloro che sono interessati a perfezionare le svariate tecniche di ripresa video-digitale con videocamere SD, HD e fotocamere reflex DSLR, per i vari generi di ripresa: cortometraggio, lungometraggio, fiction, videoclip musicale, documentario, spot, video-art, backstage, spettacolo. Per poter intraprendere l’attività di Operatore di Ripresa Video finalizzata al Videomaking, sia da un punto di vista amatoriale evoluto che professionale.
Il corso è strutturato in 4 lezioni di 7 ore ciascuna, per complessive 28 ore.
Frequenza due volte alla settimana. Durata 2 week end.
Il corso si tiene presso la sede della scuola in via Montebello, 39 (zona Porta al Prato) a Firenze. Le lezioni sono sabato e domenica. Dalle 10.30 alle 18.00 (compresa una pausa pranzo di circa mezz’ora).
Il corso è a numero chiuso per max 6 partecipanti. Ad esaurimento posti le iscrizioni vengono chiuse indipendentemente dalla data. Per avere la garanzia che venga riservato un posto è consigliabile effettuare l’iscrizione in anticipo rispetto alla data di inizio del corso. Compilare il form RICHIEDI INFO per avere informazioni sui posti ancora disponibili.
A fine corso viene rilasciato un attestato di frequenza al Corso di Operatore di Ripresa Video con indicata la durata e firma del docente.
Il prezzo del corso per Operatore di Ripresa Video è 380,00 euro.
Modalità di pagamento:
- 100,00 euro iscrizione.
- 140,00 euro primo week end.
- 140,00 euro secondo week end.
Il pagamento può essere effettuato anche con rate mensili di importo da concordare, senza interessi, con scadenza fine mese.
Tutti i prezzi presenti nel sito sono IVA esenti. Frameschool è una Associazione Culturale ed esentata, per legge, dalla applicazione dell'IVA ai prezzi dei corsi tenuti ai propri soci. Gli importi sono eventualmente + IVA (al 22%) nel caso di fattura.
Chi possiede una videocamera o una fotocamera video e desidera esercitarsi o avere delucidazioni per ottimizzarne le prestazioni o per la risoluzione di problematiche personali è invitato a portarla al corso. Non è comunque richiesto possedere una videocamera per poter frequentare il corso in quanto la scuola è dotata di proprie attrezzature.
N.B. Si raccomanda di portare insieme alla videocamera o alla fotocamera, un cavetto di collegamento per monitor TV (non il cavo di collegamento al computer) al fine di poter visionare immagini e menù su monitor TV.
Roberto Galassini - Autore e Direttore della Fotografia (D.O.P.) / Digital operator Ulltra HD/ Specializzato in effetti speciali ottici / Insegnante formatore.
Inizia come photo-reporter di news per l'agenzia A.N.S.A. nel 1980, per poi continuare nei settori: Fotografia autoriale, “Still-life”, “Fashion”, Fotografia pubblicitaria (Advertising) e Fotografia scientifica ad alta tecnologia. Nel 1984 affronta il settore della Projection Mapping in Multivision che lo avvicina alla fotografia in movimento, che approfondisce professionalmente nell'immagine filmata e video. Dal 1986, partecipa ad innumerevoli produzioni cine-televisive come operatore, in seguito si specializza in “Fotografia video-cinematografica” come “Director of Photography” e negli effetti speciali ottici.
Nella sua carriera ha partecipato a molteplici tipologie di produzioni foto-video-cinematografiche: campagne fotografiche pubblicitarie, videoclip-musicali per i più famosi cantanti italiani, documentari dei più svariati argomenti, innumerevoli cortometraggi, alcuni lungometraggi, video-news, riprese di concerti e spettacoli, backstages, innumerevoli spot pubblicitari, video art, trasmissioni televisive per: Mediaset, R.A.I., SKY, M.T.V, Discovery Channel, B.B.C.
Inoltre ha avuto rapporti di lavoro con: Ferrari dipartment F.1 racing, Vodafone, Barilla, Campari, Opel, Gianfranco Ferrè, Brain Trust, Acqua Panna, Rudy Zerbi, Vasco Rossi, Federico Bondi, Giancarlo Bigazzi, Alex Braga, Alessandro Benvenuti, Fabio Bianchini, Fondazione Giovanni Michelucci, Museo degli Uffizi, Claudio Pini, Alessio Pieroni, I.M.A. s.f.x. (Italian Magic Artists), Vinicio Capossela, Ugo Chiti, Francesco Fei, Aldo Innocenti, Francesco Cito, Litfiba, Riccardo Massai, Francesco Matera, Paolo Pratesi, Lorenzo Scoles, Enrico Ruggeri, Gianluca Grignani, Chille della Balanza, Sony Music, C.G.D., Warner, Filmmaster, Malandrino Film, Larione10 multimedia, Mediateca Regionale Toscana, “Cinelife” di Roberto de Laurentis.
Per dieci anni ha gestito in società, gli studi foto-video-cinematografici di Firenze sud-est “XANADU” realizzando innumerevoli produzioni fotografiche e video-cinematografiche a carattere nazionale e internazionale. Nel 2013 lavora come “Direttore della Fotografia” nel lungometraggio ad episodi “Mystery Tuscany”, il primo film in UHD sulle leggende della Toscana.
SCOPRI LA CARTA ILA
|