- 4 lezioni di 7 ore ciascuna in due week-end. Totale 28 ore.
- Frequenza sabato e domenica: 10,30 - 18,00 (compresa pausa pranzo).
- Massimo 8 partecipanti.
Il corso di Regia per Videomaker in 2 week-end fornisce le competenze necessarie per poter esercitare il ruolo del regista. Figura che deve essere in grado di poter svolgere un ruolo creativo nella lavorazione di un film e gestire un progetto video-cinematografico in tutte le sue fasi: scrittura, progettazione, organizzazione, realizzazione delle riprese fino alla post-produzione. Scopo del corso far comprendere in che cosa consiste il lavoro di Regia in un progetto video-cinematografico. Durante il corso vengono studiate le attrezzature attualmente utilizzate nelle produzioni e insegnate le tecniche e le modalità per poter realizzare produzioni ottimizzate e a basso costo.
Il corso è rivolto a tutte le persone che sono interessate ad acquisire le competenze necessarie per gestire le fasi della lavorazione di un film. Scopo del corso è far comprendere in che cosa consiste il lavoro di regia in un progetto video-cinematografico.
Il corso è strutturato in 4 lezioni di 7 ore ciascuna, per complessive 28 ore.
Frequenza due volte alla settimana. Durata 2 week end.
Il corso si tiene presso la sede della scuola in via Montebello, 39 (zona Porta al Prato) a Firenze.
Le lezioni sono il sabato e la domenica dalle 10,30 alle 18,00 (compresa una pausa pranzo).
Il corso è a numero chiuso per max 8 partecipanti. Ad esaurimento posti le iscrizioni vengono chiuse indipendentemente dalla data. Per avere la garanzia che venga riservata una postazione è consigliabile effettuare l’iscrizione in anticipo rispetto alla data di inizio del corso. Compilare il form RICHIEDI INFO per avere informazioni sui posti ancora disponibili.
A fine corso viene rilasciato un attestato di frequenza al corso di Regia per Videomaker con indicata la durata e la firma del docente.
ll prezzo del corso di Regia per Videomaker in 2 week-end è 380,00 euro.
Modalità di pagamento:
100,00 euro iscrizione.
140,00 euro primo week end.
140,00 euro secondo week end.
Il pagamento può essere effettuato anche con rate mensili di importo da concordare, senza interessi, con scadenza fine mese.
Tutti i prezzi presenti nel sito sono IVA esenti. Frame School è una Associazione Culturale ed è esentata, per legge, dalla applicazione dell'IVA ai prezzi dei corsi tenuti ai propri soci. Gli importi sono eventualmente + IVA (al 22%) nel caso di fattura.
Roberto Galassini - Operatore di ripresa, video-cinematografico, Direttore-Autore della Fotografia (inserito nell’elenco ufficiale) effetti speciali ottici.
Inizia come fotografo nel 1980, lavorando in tutti i settori della fotografia. Nel 1984 affronta il settore della “MULTIVISION” che lo avvicina alla fotografia in movimento, che approfondisce nell'immagine filmata e video e in seguito digital-HD. Dal 1986, partecipando a innumerevoli produzioni come operatore, si specializza nella direzione della fotografia video-cinematografica e negli effetti visivi ottici. Durante la sua attività professionale ha partecipato alle più svariate tipologie di produzioni video-cinematografiche: videoclip musicali per i più noti cantanti e gruppi, documentari di qualsiasi genere, cortometraggi e lungometraggi, spot pubblicitari, video news, dirette di spettacoli e concerti, backstages, trasmissioni televisive, videoart. Nell’arco della sua lunga carriera ha ricevuto molti premi e onorificenze e ha lavorato per le più importanti case di produzione private, inoltre per R.A.I., MEDIASET, MTV, ALL MUSIC, TMC2, SKY. Sperimenta anche nuove tecniche e attrezzature di ripresa. Partecipa come relatore a conferenze, dibattiti e incontri per promuovere la cultura dell'immagine filmata. Dal 1987 si dedica con passione alla didattica.
SCOPRI LA CARTA ILA
|