- 17 lezioni di 3 ore ciascuna. Totale 51 ore.
- Frequenza 2 volte alla settimana: martedì e venerdì.
- Fascia oraria: 19.30 - 22.30.
- Massimo 8 partecipanti.
Rhinoceros è uno dei software più diffusi nei settori interior ed industrial design, architettura, jewellery design, prototipazione e reverse engineering. E’ un programma per la progettazione tramite modellazione NURBS in grado di creare, prototipare, analizzare e renderizzare oggetti di varia natura, complessità o dimensione. Nel corso vengono insegnati il metodo e le tecniche di lavoro professionali, la modellazione 3D per superfici adatta alla creazione di forme complesse, gli strumenti di modellazione e deformazione UDT, i principi di prototipazione e di continuità geometrica. Nel corso vengono trattati anche argomenti relativi alla presentazione del progetto attraverso la creazione di tavole illustrate per la stampa. Tutte le fasi del corso sono accompagnate da esercitazioni mirate.
Il corso è rivolto a progettisti e studenti che già lavorano o vogliono entrare nel settore del design e della progettazione 3D. Conferisce una preparazione di livello professionale nella modellazione, ideazione e creazione di superfici e modelli 3D complessi adatti alla produzione di serie e alla pre-visualizzazione in ambito lavorativo.
Il corso è strutturato in 17 lezioni di 3 ore ciascuna, per complessive 51 ore.
Frequenza due volta alla settimana. Durata 8 settimane.
Il corso si tiene presso la sede della scuola in via Montebello, 39 (zona Porta al Prato) a Firenze.
Le lezioni sono il martedì e il venerdì dalle 19,30 alle 22,30.
Il corso è a numero chiuso per max 8 partecipanti. Ad esaurimento posti le iscrizioni vengono chiuse indipendentemente dalla data. Per avere la garanzia che venga riservata una postazione è consigliabile effettuare l’iscrizione in anticipo rispetto alla data di inizio del corso. Compilare il form RICHIEDI INFO per avere informazioni sui posti ancora disponibili.
In caso di assenza alle lezioni viene fornito il link per scaricare on-line la registrazione integrale della lezione persa (servizio incluso nel prezzo del corso). I partecipanti sono invitati a comunicare alla segreteria della scuola l’impossibilità ad essere presenti alla lezione. La lezione viene integralmente registrata, caricata on-line e fornito il link di accesso. La scuola può fornire ai propri iscritti un numero max di lezioni registrate non superiore ad un terzo delle lezioni complessive.
A fine corso viene rilasciato un attestato di frequenza al corso di Rhinoceros, con indicata la durata del corso e firma del docente.
Il prezzo del corso di Rhinoceros è 580,00 euro.
Modalità di pagamento:
100,00 euro iscrizione
200,00 euro alla prima lezione (inizio corso)
280,00 euro alla decima lezione
Il pagamento può essere effettuato anche con rate mensili di importo da concordare (minimo 100,00 euro) senza interessi, con scadenza fine mese.
Tutti i prezzi presenti nel sito sono IVA esenti. Frame School è una Associazione Culturale ed esentata, per legge, dalla applicazione dell'IVA ai prezzi dei corsi tenuti ai propri soci. Gli importi sono eventualmente + IVA (al 22%) nel caso di fattura.
Introduzione a Rhinoceros
Spazio 3D e gestione del lavoro
Creazione e gestione curve
Curve, superfici e solidi
Comandi di modifica curve e superfici
Modellazione ed editing 3D
Operazioni booleane e creazione di superfici complesse
Visualizzazione modelli
Curve da oggetti
Gestione dei formati di interscambio
Rendering basico
Messa in tavola
Diego Nisi - Esperto grafica 3D modellazione e animazione.
Fino dal periodo degli studi collabora con studi di Architettura e Yacht Design dove acquista esperienza e competenza tecnica nel settore della Grafica 3D. In seguito consegue attestati di certificazione dei principali software utilizzati in Computer Grafica. Nel 2010 vince, in collaborazione con ARCADISTUDIO, il MILLENNIUM YACHT DESIGN AWARD - Sezione Esordienti Motore. Attualmente libero professionista collabora con varie Aziende e Studi di Interior e Industrial Design e Computer Grafica. Insegna Grafica 3D presso varie accademie private.
Sito personale www.phi-project.com
SCOPRI LA CARTA ILA
|