- 10 lezioni di 2 ore e mezzo ciascuna. Totale 25 ore.
- Frequenza una volta alla settimana: il venerdì.
- Fascia oraria: 19,30 - 22,00.
- Massimo 8 partecipanti.
Il corso insegna la metodologia di lavoro all'interno dell'ambiente AutoCAD. E' basato principalmente su esercitazioni pratiche al fine di poter fare applicare immediatamente i concetti appresi. Fornisce le competenze necessarie per poter utilizzare AutoCAD per creare, modificare e revisionare disegni tecnici, stampare, gestire l'organizzazione di livelli di lavoro (layers) e simboli (blocchi). I partecipanti alla fine del corso sono in grado di creare disegni 2D, visualizzarli, quotarli, inserire testi e retini, stampare in scala con le corrette impostazioni per le linee, quali colori, spessori e tipi. Realizzare disegni 3D, viste prospettiche e costruzioni di solidi. Sono inoltre in grado di creare simboli personalizzati di facile riutilizzo, cartigli e squadrature.
A chiunque desidera conoscere o approfondire il software AutoCAD per il disegno tecnico, architettonico, meccanico, impiantistico, cartografico. E a tutti coloro che hanno la necessità di produrre, modificare o gestire il disegno tecnico.
Il corso è strutturato in 10 lezioni di 2 ore e mezzo ciascuna, per complessive 25 ore.
Il corso si tiene presso la sede della scuola in via Montebello, 39 (zona Porta al Prato) a Firenze.
Il corso è a numero chiuso per max 8 partecipanti. Ad esaurimento posti le iscrizioni vengono chiuse indipendentemente dalla data. Per avere la garanzia che venga riservata una postazione è consigliabile effettuare l’iscrizione in anticipo rispetto alla data di inizio del corso. Compilare il form RICHIEDI INFO per avere informazioni sui posti ancora disponibili.
In caso di assenza alle lezioni viene fornito il link per scaricare on-line la registrazione integrale della lezione persa (servizio incluso nel prezzo del corso). I partecipanti sono invitati a comunicare alla segreteria della scuola l’impossibilità ad essere presenti alla lezione. La lezione viene integralmente registrata, caricata on-line e fornito il link di accesso. La scuola può fornire ai propri iscritti un numero max di lezioni registrate non superiore ad un terzo delle lezioni complessive.
Viene rilasciato un attestato di partecipazione al corso di AutoCAD con indicata la durata e firma del docente.
ll prezzo del corso di AutoCAD è 340,00 euro.
Modalità di pagamento:
Tutti i prezzi presenti nel sito sono IVA esenti. Frame School è una Associazione Culturale ed esentata, per legge, dalla applicazione dell'IVA ai prezzi dei corsi tenuti ai propri soci. Gli importi sono eventualmente + IVA (al 22%) nel caso di fattura.
Concetti di base
Selezione di entità
Disegno nello spazio modello e nello spazio carta (Layout). Uso dell’Help in linea.
Gestione dei disegni
Sistemi di Coordinate
Primitive di disegno
Editing
Snap ad oggetto
Inserimento di Testi
Inserimento di oggetti
Blocchi
Quotatura
Tratteggi
Stampa
3D
Paolo Ungari (architetto)
Descrizione
A chi è rivolto
Durata
Frequenza una volta alla settimana. Durata 10 settimane.
Sede e Orari
Le lezioni sono il venerdì dalle 19,30 alle 22,00.
Iscrizioni
Lezioni registrate
Attestati
Costo
- 340,00 euro in rate mensili, senza interessi, di importo rata e durata periodo di rateizzazione da concordare.
Programma
Argomenti trattati nel corso
Docenti
Laureato alla Facoltà di Architettura di Firenze nell’anno 1981 con votazione 110/110 iscritto all’Albo degli Architetti di Firenze dal 1985. Già durante gli studi lavora come disegnatore tecnico presso studi professionali, dove affina notevoli capacità nel disegno tecnico, inizialmente con tecnigrafo e penne a china ed in seguito nel disegno al computer, utilizzando svariate versioni di AutoCAD. Collabora assiduamente (dal 1989 al 2005) con l’Ufficio Urbanistica del Comune di Firenze in qualità di collaboratore esterno convenzionato per la redazione degli ultimi tre Piani Regolatori e del primo Piano Strutturale del Comune di Firenze. Durante queste collaborazioni realizza numerose tavole cartografiche tematiche in ambiente CAD ed in ambiente GIS. Attualmente svolge l’attività di architetto libero professionista e l’utilizzo di AutoCAD rappresenta lo strumento fondamentale della sua attività professionale.
SCOPRI LA CARTA ILA
|